ñ ñ 

 

ROBERTO BIN

 

L'ULTIMA FORTEZZA

TEORIA DELLA COSTITUZIONE E CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE

 

I. Una fortezza di sabbia? l'(apparente) paradosso del giudizio sui conflitti

II. Quanti sono i poteri dello stato?

    1. 'Potere dello Stato'
    2. Il contributo di Mazziotti

III. Polverizzazione dei poteri

    1. Dal potere all'organo
    2. Lo "Stato" siamo noi?
    3. Le Regioni come "potere dello Stato"
    4. L'equivoco della personificazione delle attribuzioni

IV. La costituzionalità delle attribuzioni

    1. Conflitti da "interferenza" e problema della costituzionalità delle attribuzioni
    2. L'integrazione legislativa del parametro costituzionale
    3. Si possono difendere competenze attribuite dalla legge ordinaria?

V. Consuetudini costituzionali (e altre nozioni equivoche)

    1. Esistono le consuetudini costituzionali?
    2. Gli equivoci di un obiter dictum

VI. Ipostatizzare le norme, deresponsabilizzare l'interprete

    1. Consuetudine e horror vacui: sui paradigmi della scienza giuridica
    2. Tecniche di trasferimento della responsabilità

VII. Una mossa strategica: dall'interpretazione alla teoria della costituzione

    1. Diritto e letteratura
    2. Testo e falsificazione della teoria interpretativa
    3. Atteggiamento falsificazionista e status delle teorie interpretative
    4. Il "caso" e la "regola"
    5. La regola e il mutamento
    6. Valutare le teorie interpretative

VIII. La metateoria dell'interpretazione costituzionale al banco di prova della teoria dei conflitti. I quesiti

IX. Apologo I

X. È mai esistita la costituzione flessibile?

    1. Il nucleo rigido della costituzione flessibile
    2. Legge, consuetudine e limiti alla revisione
    3. Effettività e legalità, consenso e conflitto

XI. Apologo II

XII. Natura residuale dei conflitti di attribuzione

    1. Pluralismo e indecidibilità
    2. Sul fondamento costituzionale delle "attribuzioni"
    3. Conflitti "costituzionali" vs. conflitti "politici"?
    4. Giurisdizione vs. "mediazione degli interessi"?
    5. Sul "tono costituzionale" del conflitto
    6. Residualità

XIII. Casi difficili, casi possibili

    1. Può un Ministro sollevare conflitto contro il Governo (o sue componenti)?
    2. Può la minoranza parlamentare (o addirittura un singolo deputato) agire contro una Camera?
    3. Quanto dura il "potere" dei promotori del referendum?
    4. Una (apparente) divagazione: può sorgere conflitto per un atto legislativo?

XIV. Un corollario: un processo senza diritto processuale

XV. Nemo iudex in causa propria. Elogio del paradosso

 

ñ ñ