ñ ñ

ROBERTO BIN

 

DIRITTI E ARGOMENTI

IL BILANCIAMENTO DEGLI INTERESSI NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

 

Sommario

 

Capitolo I – Introduzione

 

Capitolo II – Diritti e bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale

 

Sezione I - Strumenti

    1. Norme, regole e princìpi. Una premessa
    2. I "doppio carattere" dei diritti costituzionali. Le (apparenti) "regole" costituzionali
    3. La distinzione tra 'regole' e 'princìpi' ed il carattere "assoluto" degli enunciati costituzionali
    4. L'interpretazione delle disposizioni costituzionali "alla luce" della legislazione ordinaria
    5. Continua: dalla "regole" ai "princìpi"
    6. Le connessioni reciproche tra norme costituzionali
    7. Inesistenza di gerarchie assolute tra diritti
    8. Gerarchie formali vs. particolarità del "caso"
    9. Dai "princìpi" alle "regole": la "concretizzazione" dei diritti nella giurisprudenza costituzionale
    10. Tre funzioni del principio di eguaglianza
    11. Principio di eguaglianza e delimitazione della fattispecie nelle "regole" create dalla Corte
    12. La teoria dei diritti come teoria dell'argomentazione
    13.  

      Sezione II - Tecniche

    14. Oltre l' interpretazione giuridica: dalla dottrina dei "limiti naturali" dei diritti al bilanciamento degli interessi
    15. Il bilanciamento degli interessi. Operazioni preliminari: la topografia del conflitto
    16. La "insufficienza prima facie" dell'interesse antagonista
    17. Ipotesi di eccessiva compressione di un interesse: il "costo" dello strumento normativo
    18. Le eccessive semplificazioni del legislatore
    19. Contenuto minimo e strumentazione sufficiente: nei diritti di libertà
    20. Risorse limitate e regolazione dei mezzi
    21. Diritti di prestazione: disponibilità finanziarie e gradualità nell'attuazione del diritto
    22. Diritti di prestazione: test di ragionevolezza (e qualche osservazione sui profili operativi delle "additive di prestazione")
    23. Un passo indietro: topografia del conflitto, carattere "astratto" del giudizio di legittimità e "delega" di bilanciamento
    24.  

      Capitolo III - Tesi conclusive

       

    25. Diritti costituzionali: oltre i confini dell'interpretazione giuridica
    26. Motivazione della sentenza e giustificazione "esterna" del bilanciamento degli interessi
    27. Bilanciamento degli interessi e teoria della giustizia
    28. Bilanciamento degli interessi e teoria della Costituzione

 

ñ ñ